Libro bianco sul sistema di microreti JNTech: soluzioni di fornitura energetica e standard di progettazione delle soluzioni in ambienti complessi

Data di rilascio: 22/10/2025

Approfondimenti degli esperti e il manifesto dell'innovazione JNTech: guidare la nuova era delle microreti multi-energetiche

Sfide energetiche globali: analisi dei punti critici dell'approvvigionamento energetico nelle aree remote

Di fronte alla carenza di energia elettrica a livello globale e all'instabilità delle reti elettriche, le soluzioni energetiche tradizionali non sono sostenibili: i generatori diesel sono costosi e inquinanti; i singoli impianti fotovoltaici sono soggetti a vincoli meteorologici e mancano di affidabilità.

La strategia principale di JNTech è quella di fornire una soluzione multi-energia completa. Integrando in modo approfondito fotovoltaico, eolico, sistemi di accumulo e generatori diesel, e utilizzando sistemi intelligenti di gestione dell'energia (EMS) per una distribuzione coordinata, JNTech fornisce energia stabile, sostenibile ed ecologica alle aree con reti elettriche instabili o insufficienti.

Punti chiave per la selezione e la conformità della soluzione Microgrid

Calcolo del carico e valutazione della domanda

Per prima cosa, definire e calcolare con precisione il carico per evitare una capacità insufficiente o sprecata.

Tipo di carico: carichi resistivi (illuminazione, riscaldamento, comuni in abitazioni/villaggi) e carichi induttivi (motori, pompe, comuni in applicazioni commerciali/progetti). I carichi induttivi presentano problemi di corrente di spunto all'avvio, che richiedono particolare attenzione per i sistemi a livello di progetto.

Tre parametri fondamentali devono essere accurati:

Potenza di picco: determina la potenza nominale del PCS;

Consumo energetico medio giornaliero: determina i requisiti giornalieri di carica e scarica per la capacità fotovoltaica e l'accumulo di energia;

Carico massimo della singola unità: influisce sulla stabilità delle strategie di controllo in rete e fuori rete, in particolare per quanto riguarda le cadute di tensione e le fluttuazioni di frequenza causate dall'avvio del motore.

Selezione del convertitore di accumulo di energia (PCS): il cuore della microrete

Il PCS deve mantenere la stabilità di frequenza e tensione e gestire il flusso di energia bidirezionale. I requisiti prestazionali sono ancora più elevati negli scenari off-grid. Punti chiave per la selezione:

Adatto per grandi carichi induttivi: adotta design di livello industriale con elevata resistenza agli urti (come la serie ad alta potenza);

Eccellenti prestazioni fuori rete: supporta lo squilibrio trifase, il passaggio a bassa tensione (LVRT), la compensazione della potenza reattiva e le funzioni SVG;

Controllo collaborativo intelligente: consente la comunicazione a livello di millisecondi con EMS/BMS (RS485/CAN/TCP-IP, ecc.), garantendo l'efficienza della pianificazione energetica e la sicurezza della batteria.

Punti chiave di progettazione

Progettazione del mese con le peggiori risorse: la progettazione basata sul mese dell'anno con le peggiori prestazioni (ad esempio agosto, la stagione delle piogge, con una potenza in uscita di 500 Wh/m²) viene utilizzata come parametro di riferimento per garantire che i carichi degli utenti possano essere soddisfatti anche in condizioni di scarsa luce solare, implementando una progettazione ridondante.

Profondità e resistenza dell'accumulo di energia: La capacità è determinata in base alla durata dell'alimentazione di backup del cliente; sono preferite le batterie LFP, che supportano la scarica profonda (ad esempio, 80% DOD) per garantire un'alimentazione continua.

Valutazione della gestione termica e della protezione: Gli armadi per esterni devono soddisfare un grado di protezione minimo IP54/IP65 ed essere dotati di un controllo intelligente della temperatura (ad esempio, aria condizionata industriale) per adattarsi ad ambienti operativi che vanno da -25°C a +55°C.

Sicurezza e protezione antincendio: Per garantire la sicurezza del sistema e una risposta rapida in caso di temperature elevate o guasti, vengono implementate misure di raffreddamento automatico e di prevenzione attiva degli incendi.

Specifiche di progettazione e conformità

La progettazione e l'implementazione delle microreti devono essere sistematiche e rispettare rigorosamente gli standard nazionali e di settore pertinenti, che riguardano l'energia fotovoltaica, eolica, l'accumulo di energia, l'elettricità e l'accettazione ingegneristica, come garanzia fondamentale di qualità, sicurezza e disponibilità.

Panoramica degli standard tecnici fondamentali seguiti dalla progettazione della microrete JNTech

Metodologia e processo di progettazione delle microreti JNTech

JNTech fornisce soluzioni di microreti personalizzate per vari scenari applicativi, utilizzando un processo di progettazione scientifico in sette fasi che copre l'intero ciclo di vita, dalla valutazione delle esigenze alle operazioni e alla manutenzione, garantendo sistemi efficienti e affidabili.

Concetto di progettazione integrata e intelligente: La soluzione è incentrata su "due massimi": elevata integrazione e operazioni e manutenzione intelligenti.

Progettazione del mobile integrato: Integra moduli fotovoltaici, eolici, EMS, antincendio e di comunicazione per semplificare l'implementazione e ridurre i costi operativi e di manutenzione.

Monitoraggio remoto intelligente: Le batterie LFP e i moduli IoT consentono il caricamento dei dati tramite cloud e il monitoraggio remoto, risolvendo le sfide operative delle centrali elettriche remote.

Processo di progettazione in sette fasi

Il processo di progettazione è un sistema a ciclo chiuso che garantisce che il progetto sia perfettamente allineato alle esigenze del cliente e all'ambiente locale. Comprende fasi quali la valutazione del carico, la configurazione della capacità, il collegamento del sistema, la strategia di controllo, il layout di costruzione, la messa in servizio e la manutenzione post-operativa.

Sette passaggi nella soluzione di progettazione di microreti multi-energetiche di JNTech

Requisiti per la selezione dei componenti principali (prendendo come esempio un sistema fuori rete a livello di villaggio)

Moduli fotovoltaici: elevata efficienza di generazione di energia (miglioramento ≥6,15%), resistenti alle intemperie, alla polvere e alla corrosione, hanno superato i test per vento, sabbia, nebbia salina e ammoniaca, con una durata fino a 30 anni.

Sistema di montaggio: soddisfa i requisiti di resistenza al carico del vento di livello 10 (0,5 kN/m²), con protezione galvanizzata contro la corrosione e protezione contro i fulmini per garantire stabilità a lungo termine.

Armadio integrato: integra PCS, accumulo di energia ed EMS, con grado di protezione IP54 o superiore, e funziona in ambienti con temperature comprese tra -25 °C e +55 °C. Ogni armadio ha una potenza nominale di 100 kVA e 112,6 kWh di accumulo di energia LFP integrato, consentendo un'implementazione altamente integrata e modulare.

Visita il nostro sito web: www.jntechenergy.com

Inviaci un'e-mail a: info@jnnewenergy.com

Torna indietro

Articoli consigliati