Prodotti

Soluzione di accumulo di energia residenziale JNTech: indipendenza energetica per la casa intelligente

Soluzione di sistema residenziale

Introduzione al prodotto

La soluzione di accumulo energetico residenziale JNTech è un sistema unificato che combina energia solare, a batteria e di rete in un'orchestrazione intelligente. Consente alle famiglie di immagazzinare l'energia in eccesso, alimentare i carichi essenziali durante le interruzioni, ottimizzare le bollette elettriche e mantenere la stabilità energetica in luoghi con reti deboli. Questa soluzione è progettata per fornire energia pulita e affidabile alle abitazioni, anche in regioni remote o con reti non sicure, attraverso una gestione intelligente dell'energia e una commutazione senza interruzioni.

Caratteristiche del prodotto

  • Coordinamento intelligente multi-energia: coordina senza soluzione di continuità l'energia solare, quella delle batterie e quella della rete per un utilizzo ottimizzato.

  • Backup automatico e commutazione rapida: passaggio immediato al backup in caso di guasto della rete, preservando la continuità dell'alimentazione.

  • Economic Dispatch e Peak Shaving: sfrutta la tariffazione in base all'orario di utilizzo per ridurre i costi energetici e ottimizzare l'utilizzo delle batterie.

  • Architettura espandibile e flessibile: scalabilità modulare delle batterie e potenziali inverter paralleli per soddisfare il carico crescente.

  • Sicurezza avanzata e protezione dai guasti: gamma completa di funzioni di protezione e monitoraggio per garantire un funzionamento sicuro e stabile.

  • Monitoraggio remoto e aggiornamenti OTA: visibilità in tempo reale e miglioramenti continui tramite aggiornamenti del firmware.

Specifiche tecniche

Soluzione di sistema residenziale
  • Configurazione del sistema

    Pannelli solari

    Inverter solare

    Batteria LiFePO4

    Sistema di installazione del pannello solare

    Cavi e accessori

    Scenario Vantaggi principali / Modalità d'uso
    Rete elettrica con backup Nelle regioni in cui a volte si verificano frequenti blackout o la rete elettrica è inaffidabile, il sistema continua ad alimentare i carichi essenziali durante le interruzioni.
    Ottimizzazione della bolletta energetica Nei mercati con tariffe orarie, addebitare durante i periodi di tariffazione più bassa e scaricare durante le ore di punta per ridurre le bollette della rete elettrica.
    Massimizzare l'autoconsumo Immagazzinare l'energia solare in eccesso a mezzogiorno e utilizzarla più tardi, la sera/notte, anziché immetterla nella rete o sprecarla.
    Case fuori rete/remote Nelle aree prive di accesso alla rete, il sistema può funzionare in modo autonomo (fotovoltaico + batteria + carico), fornendo elettricità affidabile in siti remoti o rurali.
    Microrete / Comunità / Uso condiviso Più abitazioni o carichi comunitari condividono una microrete, e l'accumulo di energia di ogni abitazione contribuisce alla resilienza locale e al bilanciamento del carico.
Soluzione di sistema solare JNTech per la casa

Descrizione

Soluzione per sistema di accumulo di energia solare residenziale JNTech da 1 kW, 5 kW, 6 kW, 8 kW e 12 kW

Principio di funzionamento e architettura del sistema

Integrazione energetica multi-fonte

Durante il giorno, i pannelli solari convertono la luce solare in elettricità continua. Questa energia alimenta innanzitutto i carichi domestici; l'eventuale surplus viene utilizzato per ricaricare le batterie.

Quando il carico domestico supera la potenza solare (di sera o nelle giornate nuvolose), l'energia immagazzinata viene scaricata per alimentare l'abitazione. Se la capacità della batteria è insufficiente, la rete elettrica interviene.

In alcuni regimi tariffari o mercati basati sull'orario di utilizzo (TOU), il sistema può caricare le batterie durante le ore di rete non di punta (più economiche) e scaricarle durante le ore di punta per ridurre i costi.

Flusso di potenza bidirezionale e commutazione senza interruzioni

Il sistema utilizza un inverter ibrido (o sistema di conversione di potenza integrato, PCS) per convertire la corrente continua in corrente alternata. Supporta corrente bidirezionale: CA↔CC e CC↔CA, consentendo sia la carica che la scarica.
In caso di interruzione della rete, il sistema passa automaticamente alla modalità di backup (isola), alimentando i circuiti critici dalla batteria. Dopo il ripristino della rete, torna in modalità ibrida.

Gestione dell'energia e logica di controllo

Un sistema di gestione dell'energia domestica (HEMS) o un controller integrato monitora i parametri in tempo reale: produzione di energia solare, consumo del carico, stato di carica della batteria (SoC), stato della rete e prezzo dell'elettricità.

Sulla base di regole o algoritmi preimpostati, il sistema assegna la priorità ai flussi di energia (prima l'energia solare → batteria → rete), gestisce i cicli della batteria ed evita la carica e la scarica simultanee. (Questa logica di controllo evita perdite di efficienza e stress alla batteria.)

Il controller può anche eseguire operazioni di peak-shaving, di spostamento del carico o basate sul tempo (carica quando il prezzo della rete è basso, scarica quando è alto), massimizzando i vantaggi economici.

Sistemi di sicurezza e protezione

Il sistema di batterie include un sistema di gestione della batteria (BMS) per la protezione da sovratensione, sottotensione, sovracorrente, sovratemperatura, cortocircuito, bilanciamento delle celle e isolamento dei guasti.

Sono inclusi dispositivi di protezione quali interruttori CC, fusibili, messa a terra, protezione da sovratensioni e monitoraggio dell'isolamento.

Il sistema è progettato nel rispetto degli standard di sicurezza internazionali e delle misure di mitigazione termica/antincendio.

Monitoraggio e operazioni remote

Monitoraggio in tempo reale delle metriche del sistema (SoC, tensione, temperatura, flussi di potenza) tramite portale web o app per smartphone.

Gli aggiornamenti del firmware OTA consentono miglioramenti incrementali e funzionalità aggiuntive.

Le funzionalità di avviso e diagnostica supportano la manutenzione proattiva.


D1. Come decide il sistema quando caricare o scaricare la batteria?

R: Il controller di gestione energetica integrato monitora costantemente la produzione di energia solare, il carico domestico, lo stato di carica della batteria e, facoltativamente, la tariffazione della rete. Alloca i flussi di energia secondo una logica preimpostata: prima l'energia solare al carico, poi la batteria in carica; durante i carichi elevati, la batteria si scarica; nei mercati TOU, può programmare la carica/scarica in base all'arbitraggio dei prezzi.

D2. Se la rete elettrica si guasta, la casa perderà energia?

R: No. Quando configurato per il backup, il sistema passa immediatamente alla modalità isola/backup (in genere entro 10 ms), alimentando i carichi essenziali dalla batteria fino al ripristino della rete.

D3. Il sistema riduce le bollette elettriche?

R: Sì. Spostando l'utilizzo dai periodi di punta, massimizzando l'autoconsumo solare ed eventualmente rivendendo il surplus alla rete (se è supportato il net-metering), il sistema contribuisce a ridurre i costi energetici nel tempo.

D4. È adatto per aree remote o fuori dalla rete elettrica?

R: Assolutamente sì. In modalità off-grid, il sistema può funzionare indipendentemente dalla connessione alla rete: la generazione solare carica le batterie durante il giorno e la scarica delle batterie alimenta i carichi di notte o durante i periodi nuvolosi.

D5. Il sistema è scalabile se la domanda di energia aumenta?

R: Sì. L'architettura supporta l'espansione modulare: aggiungi più unità batteria o moduli inverter aggiuntivi (se è supportata la progettazione parallela), consentendo al sistema di scalare con la crescita del carico.

D6: Che dire della manutenzione e dello stato di salute del sistema?

R: Lo stato di salute del sistema è monitorato in tempo reale (tensione, temperatura, SoC) e vengono inviati avvisi in caso di anomalie. Gli aggiornamenti del firmware sono gestiti da remoto. I controlli di routine (ispezione visiva, pulizia, integrità della connessione) sono minimi.

D7: Quali condizioni ambientali può tollerare il sistema?

R: Il sistema è progettato per un'ampia tolleranza ambientale (ad esempio temperatura, umidità, altitudine). Per climi estremi, potrebbero essere consigliati declassamenti o involucri speciali: consultare le istruzioni tecniche.




RICHIEDI UN PREVENTIVO O DIVENTA PARTNER CON NOI

Contatta il nostro team per informazioni sui prezzi, ordini all'ingrosso o opportunità commerciali.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.